
Ceri pasquali, la cereria Cosentino vanta prodotti d’eccellenza che, per la loro elevata qualità, vengono richiesti dalle chiese di diverse città siciliane. La loro lunghezza varia da un metro e 30 cm ad un metro e 50, mentre il diametro è di 8 cm.
La tradizione vuole che i ceri pasquali vengano benedetti la sera del sabato Santo, durante la cerimonia del fuoco. Nel corso dell’anno invece, queste candele vengono utilizzate durante la celebrazione dei battesimi e dei funerali.
Tra i simboli dei ceri pasquali, non mancano infatti mai l’alfa e l’omega, la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, per rievocare appunto l’inizio e la fine della vita di ciascun uomo.
Decorati a mano o tramite decalcomanie, i ceri rappresentano diversi simboli religiosi, oltre la Croce, per esempio alcuni contengono anche l’immagine del Cristo o dell’Agnello pasquale.
Guarda la galleria completa di immagini dei nostri ceri.
Candele per veglie pasquali.
Le misure variano e possono essere piccole come una matita oppure grandi fino a 30 cm di altezza. Si tratta delle candele utilizzate durante le processioni religiose, in cui solitamente la fiamma viene protetta da un flambeaux in plastica o in carta.
Lampade a cera liquida.
Ampolle di vetro di diversa dimensione e forma, in cui si versa la cera liquida che, a sua volta, alimenta una fiamma costante e inodore. Vengono utilizzate principalmente per adornare gli altari delle chiese, ma per la diversità delle forme potrebbero prestarsi anche per abbellire tavole e addobbare sale durante le feste private.