
Ceri votivi ritorti a mano, costituiti da quattro moccoli dal tipico color giallo. Variano dai più comuni di 300 grammi a quelli più grandi e caratteristici alti un metro e settanta e del peso di ben 120 kg. Quest’ultimi sono i ceri che vengono portati a spalla dai fedeli durante la festa della santa padrona di Catania.
Candele bianche, che variano dai 30 cm ad un metro. Vengono utilizzate dai sacerdoti per adornare gli altari delle chiese durante le celebrazioni agatine.
Riproduzione del busto di Sant’Agata, sia in cera che in pietra lavica. Interamente decorati mano, si tratta di piccole rappresentazioni del busto di Sant’Agata. Un simbolo delle festa e della Santa protettrice di Catania.
Immagini religiose di Sant’Agata e non soltanto. La cereria possiede infatti una vasta gamma di immagini dei santi protettori.
Coccarde di Sant’Agata. Spille in stoffa in cui é presente l’immagine di Sant’Agata, utilizzate dai fedeli per adornare il vestito della processione, il cosiddetto ” sacco” bianco o verde simbolo di devozione alla Santa.